Isalo
Parco patrimonio Unesco
Isalo
Anakao
Le splendide spiagge sull'oceano Indiano
Anakao
Lemuri e Camaleonti
Una fauna unica nel suo genere
Lemuri e Camaleonti
Una delle isole più grandi del mondo che ospita le specie animali e vegetali più strane al mondo, esclusivamente autoctone. Un'avventura che può realizzarsi sono una volta nella vita. Dalla capitale Antananarivo ci sposteremo dapprima verso Antsirabe per poi raggiungere Fianarantsoa e visitare il parco di Ranomafana, sugli altipiani, tra villaggi di montagna, sorgenti termali e rare specie di animali. Proseguiremo per il ben più più noto parco dell'Isalo, patrimonio mondiale dell'Unesco, con i suoi meravigliosi canyon e piscine naturali. Tramonto spettacolare dalla finestra dell'Isalo, una delle scene più emozionanti del viaggio. Degna conclusione di un'incredibile avventura il soggiorno presso le bellissime spiagge di Anakao, dove le acque incontaminate dell'oceano Indiano renderanno ancora più indimenticabile questa esperienza.
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza per il Madagascar. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo nella capitale del Madagascar. Disbrigo delle pratiche aeroportuali e accoglienza, trasferimento all'hotel per pernottamento.
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, Tanà per gli amici, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu). E' comunemente chiamata anche La città dei Mille, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa coloro che abitano sugli altopiani, è disposta su 12 colline sacre, ad un'altezza tra i 1.200 Mt. e 1.500 Mt. La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina Rova, ora in restauro, il palazzo di ANDAFIAVARATRA del Primo Ministro Rainiharo, ora dedicato a museo, il grande boulevard dell'Indipendenza l'esplanade di Analakely con la sua tipica stazione ferroviaria dell'epoca. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore, passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve per una visita ad una laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Pranzo libero. Proseguimento su Antsirabe, ´La ville d'eauª importante centro agricolo ed industriale. Antsirabe fu fondata da missionari norvegesi come centro sanatoriale, attratti dal clima fresco degli altipiani e dalla presenza di sorgenti terapeutiche. Oggi Antsirabe è una città raffinata e tranquilla, che conserva un distinto aspetto ottocentesco. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in prossimità di Betafo, in direzione Sud. Dopo la prima colazione, partenza verso Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate. L'interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell'Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L'influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell'incisione e nella scultura del legno e nell'intarsiatura. In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino. Pranzo libero. Proseguimento per Ranomafana, arrivati verso sera. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poichè <<Ranomafana>>, significa <<acqua calda>> in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco e' stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale e pittoresca; molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta. Ad esempio la scoperta del lemure molto raro "Hapalemur Aureus", scoperto solamente nel 1987, le specie notturne del lemure "Aye Aye", moltitudine di uccelli, di farfalle, di ragni e di animali endemici. L'esistenza di cascate, di ruscelli e rilievi accidentati rende unica la caratteristica di questo parco naturale. Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall'etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti, che comportano durate da 2 a 4 ore di marcia, dipenderà dunque dalle capacità fisiche di ogni visitatore. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Pranzo libero. Partenza per Fianarantsoa, e all'ingresso della città prendiamo una strada sterrata di circa 15 chilometri per raggiungere il nostro hotel nel villaggio di Sahambavy. Quest'ultimo è famoso per le sue ampie piantagioni di tè verde." Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell'AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Pranzo libero. Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che ci darà l'occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis, oltre a cameleonti e rettili del Madagascar. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l'immenso plateau dell' Ihorombe. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Ranohira è il punto di partenza per le escursioni ed i trekking alla scoperta del Parco Nazionale dell'Isalo, un susseguirsi di profondi canyon ove fluiscono corsi d'acqua circondati da vegetazione tropicale e da formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici. Massiccio caratterizzato da impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti all'era preistorica. Il Massiccio dell'Isalo classificato Parco Nazionale copre una superficie di 80.000 ettari tra 820 e 1240 metri di altitudine. Il parco offre il panorama su Canyons lunghi chilometri e larghi molti metri, fiumi permanenti. La flora endemica è quella delle regioni aride del Sud e vi si trovano Pachypodium, baobab bonsai, piante di aloe e numerosi euforbie (cactus). Il Canyon dei Maki (specie di lemuri) e la Piscina Naturale, alimentata da una magnifica cascata, sono visite imperdibili. Sono possibili differenti tipologie di trekking in quanto a durata e difficoltà, possibilità di scegliere, con l'aiuto della guida, quello che meglio si adatta al vostro livello fisico ed interessi. Il circuito classico è denominato Namaza di 5/6 ore di trekking, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d'acqua che sgorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Flora e fauna incantevoli. Il parco ospita anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda ad anelli bianca e nera. Pranzo picnic libero. A fine pomeriggio visita facoltativa per godere del tramonto alla finestra dell'Isalo, spettacolo sorprendente. Rientro all'hotel, cena e pernottamento in hotel.
Partenza verso Sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka nella regione dei cercatori di Zaffiro, in cui vive una popolazione multietnica. Ed ecco i primi panorami tipici del paesaggio del Sud malgascio , vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è ornata da diverse forme di Aloalo (steli funerarie in legno lavorato artisticamente), osserveremo tombe e sculture Mahafaly, eterni testimoni dell'importanza del culto degli antenati nella società malgascia. Pranzo libero. Lungo il percorso attraverseremo il paesaggio tipico delle coste del Sud, villaggi di pescatori, vegetazione arida, baobab e foreste spinose. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta in prossimità di Ifaty. La visita rappresenta un percorso didattico che, con l'aiuto delle guide locali, ci porterà a conoscenza delle varie specie endemiche della foresta spinosa, tipica di questa regione. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Incontro alla reception e trasferimento al Porto di Tulear per salire a bordo dell'imbarcazione che ci porterà dal Porto di Tulear all'Hotel di Anakao (40 min) Soggiorno mare. Cena e pernottamento in hotel.
Soggiorno mare
Incontro in Hotel e trasferimento all'aeroporto di Tulear in tempo utile per il volo interno per la capitale. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italino e trasferimento in hotel previsto. Pranzo libero ad Tulear o Antananarivo. Pernottamento in hotel.
Incontro in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo
Arrivo all'aeroporto di Fiumicino, ritiro dei bagagli e fine dei servizi
Necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese; necessario anche il visto, per turismo o per affari, fino a 90 giorni di permanenza nel Paese e si ottiene in arrivo.
Minivan, voli
Hotel
Il Madagascar è una destinazione dal basso tenore di vita. Il viaggio è in mezza pensione, consigliamo comunque un budget di circa 15€ al giorno per pasti.
Rimani sempre aggiornato
Iscrizione completata correttamente! Grazie