Jericoacoara
Una delle 10 spiagge più belle del mondo.
Jericoacoara
On the road
Attraverseremo spiagge e strade sterrate
On the road
Lençóis Maranhenses
Una distesa di dune e lagune
Lençóis Maranhenses
Un viaggio nel Brasile costiero del nord est, itinerario per gli amanti della libertà. Giunti nella capitale del Cearà, Fortaleza, dove passeremo la prima notte, ci prepareremo al giorno seguente in cui cominceremo il viaggio lungo le coste selvagge. Soggiorneremo nella famosissima Jericoacoara, dichiarata dall’UNESCO una delle 10 spiagge più belle del mondo, e dove il turismo segue ritmi lenti. Visiteremo il Parco Nazionale di Jericoacoara e quelli di Tatajuba e Parnaiba, tra spiagge, lagune di mangrovie. Qui alterneremo tratti su spiaggia e strade sterrate a brevi navigazioni a mezzo di barche a motore, fino a giungere a Barreirinhas. Saremo così pronti allo spettacolo che sono i Lencois Maranhenses, l’immensa distesa di sabbia che dalla costa si addentra nello stato del Maranhao per 155 mila ettari, un susseguirsi di dune e lagune dall’acqua dal colore, verde e azzurro, dove ci tufferemo. Il tour si conclude nella capitale dello stato, Sao Luis, fondata dai francesi ma con una marcata influenza lasciata dai portoghesi. Città vivace con un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Partenza per il Brasile con volo di linea con scalo, pasti e pernottamento a bordo.
Arrivati a Fortaleza, dopo i controlli in arrivo ed il ritiro dei bagagli, ci attenderà un mezzo per il transfer che ci condurrà nel nostro hotel (camera disponibile dalle ore 15.00 salvo che non sia diversamente indicato). Fortaleza è la capitale dello stato di Ceará, nel Brasile Nordorientale, famosa per le spiagge ricche di scogliere rosse, palme, dune e lagune. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione partiremo da Fortaleza con destinazione finale Jericoacoara, il percorso dipenderà anche dalla marea. Attraverseremo spiagge, strade sterrate e asfaltate, un on the road che richiede un pò di spirito di adattamento e voglia di avventura. Attraverseremo numerose spiagge fino al villaggio di Paraipaba e fino alla bellissima spiaggia da Lagoinha dove faremo una breve sosta. Il percorso sarà un susseguirsi di sorprese fino a giungere al villaggio di Jericoacoara ed al nostro Hotel. Cena libera e pernottamento.
Al mattino dopo la colazione attraverseremo il Parco Nazionale di Jericoacoara, passando per la spiaggia di Preá fino a Lagoa Azul e Lagoa Paraíso. Passeremo l’intera giornata godendoci il fascino e le meraviglie che queste due lagune ci offrono e dove fare la pausa pranzo (non incluso). Nel tardo pomeriggio torneremo a Jericoacoara per goderci un tramonto spettacolare sulla cima della duna “por do sol”, simbolo di Jeri, ed osservare il tramonto, magari sorseggiando una caipirinha. Jericoacoara è stata dichiarata dall’UNESCO una delle 10 spiagge più belle del mondo. Cena libera e pernotamento.
Dopo colazione in mattinata visiteremo le spiagge Seco e Guriu, dove faremo una gita in barca attraverso la foce del fiume, quindi proseguiremo per il villaggio sepolto di Tatajuba e Lagoa da Torta. Il Delta del Fiume Parnaiba è un complesso intreccio di oltre 70 isole selvagge, boschi di manghi e mangrovie, dune e lagune ed è considerato il più grande santuario ecologico del nordeste brasiliano. Nel pomeriggio, attraversando le spiaggie di Moréia, Praia das Imburanas e Praia do Ilha do Amor, da dove attraverseremo il Fiume Coreaú per raggiungere la città di Camocim per proseguire su strade asfaltate fino alla città di Parnaiba. Una volta giunti ci recheremo al porto di Tatus dove, a bordo di motoscafo, attraverseremo il dedalo di isole del maestoso Delta del Parnaiba. Spiagge deserte, dune giganti, stretti ruscelli, foci, fiumi, campi, mangrovie, fauna e flora. Il Tour dura circa 3 ore. Rientro a Parnaiba in hotel. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione avremo la mattinata libera e pranzo libero. Nel pomeriggio ci recheremo al porto di Tatus per imbarcarci per una nuova escursione nel Delta del Parnaiba. Visiteremo la Baía do Caju e l'isola di Guarás, dove ci fermeremo a Morro do Meio per una breve passeggiata sulle dune giganti di Baía do Caju e un tuffo nelle acque di Parnaíba. Le dune costiere, che possono raggiungere un’altezza anche di 40 metri, proteggono il territorio continentale fungendo per altro da serbatoi di acqua. L’ecosistema delle mangrovie fornisce invece un habitat ideale, di riparo e sostentamento, per numerore specie locali. Uno degli spettacoli più suggestivi ai quali si può assistere visitando il delta è la quotidiana migrazione al tramonto di migliaia di uccelli guarà, l’ibis scarlatto, dalla caratteristica colorazione rosso fuoco, che ritornano ai loro nidi nella foresta. Rientro al porto di Tatus e da qui in hotel a Pranaiba. Cena libera e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel partiremo da Parnaiba attraversando diversi villaggi fino a giungere nello Stato del Maranhao nella cittadina di Paulino Neves, da qui attraverseremo le magnifiche dune dei piccoli Lençóis Maranhenses fino a Praia de Caburé, una piccola striscia di terra tra l'Oceano Atlantico ed il Fiume Preguiças. A bordo di motoscafo lungo il fiume arriveremo al villaggio di Vassouras e poi a Barreirinhas in hotel. Cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel e mattinata libera. Nel pomeriggio con un mezzo 4x4 ci sposteremo verso il Parco Nazionale dei Grandi Lençóis Maranhenses, il deserto bianco del Brasile. Un paesaggio surreale a tal punto da sembrare un miraggio, creato da dune di sabbia finissima e piccole lagune di acqua piovana. Formatosi nel corso di migliaia di anni per l’azione dei venti che soffiano costantemente dal mare. Scoperto negli anni 80 casualmente dai piloti che volavano sulla rotta tra Belem e Fortaleza, abbagliati dal bianco della sabbia, che li descrissero come candidi lenzuoli, da qui il loro nome. Giunti nel parco con il mezzo, proseguiremo a piedi per visitare le lagune più suggestive e goderci il tramonto nel parco. A seguire rientro a Barreirinhas. Cena libera e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel partiremo per São Luís, dove arriveremo in circa 3 ore di strada. Arrivati in città la visiteremo apprezzandone il fascino intramontabile. Fondata dai francesi, ma, in seguito, colonizzata dai portoghesi, per questo motivo una passeggiata nel centro storico è come se ti catapultassi nel centro di Lisbona. Tipiche l’architettura e le colorazioni che rivestono gli edifici del centro storico con gli inconfondibili azulejos. Dal 1997 il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Caratteristica di Sao Luis è la musica raggae, particolarmente apprezzata dai maranhenses, che ne fà la capitale brasiliana della musica raggae, tanto da avere anche un festival di questo genere. Inoltre è l’unico posto al mondo dove si balla in coppia, a conferma che il Brasile non smette mai di stupire! Faremo la pausa pranzo nel centro storico (non incluso). Pomeriggio a disposizione per l’acquisto degli ultimi souvenir. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione, in base all’orario del volo, transferimento in aeroporto. Volo Sao Luis-Fortaleza. Giunti a Fortaleza avremo il tempo di ritirare i bagagli e fare i controlli ed il check-in del volo intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia. Fine dei servizi.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 180 giorni al momento dell’ingresso nel Paese. Visto d’ingresso: per viaggi d’affari/turismo non è necessario richiedere il visto. All’ingresso nel Paese la Polizia Federale locale appone sul passaporto un timbro di entrata che permette fino a 90 giorni a semestre di permanenza. Per viaggi d’affari/turismo le autorità brasiliane richiedono il possesso del biglietto aereo di andata e ritorno. Vaccinazioni: Le autorità sanitarie nazionali brasiliane raccomandano di effettuare la vaccinazione contro la febbre gialla. Per approfondire www.viaggiaresicuri.it
Van, minivan
Hotel di media categoria con colazione
Per i pasti durante il viaggio considerare indicativamente circa 10-15€ al giorno
Dovremo cambiare in arrivo a Fortaleza. Una volta lasciata la grande città saremo per piccoli paesini costieri, dove non ci sono uffici di cambio e dove gli sportelli bancomat potrebbero non accettare carte di credito e bancomat internazionali.
Consiagliamo un abbigliamento comodo e easy, con molti ricambi per le giornate in spiaggia. Un cappello, occhiali da sole e protezione solare, un borraccia termica potrebbe essere molto utile.
Viaggeremo con mezzi 4x4 e spesso su strade sterrate ed anche in spiaggia, per questo motivo il percorso potrebbe essere un pò accidentato e movimentato, ma è il bello di quest'itinerario.
Viaggiamo nella stagione secca per evitare le forti piogge, per questo motivo non troveremo le lagune dei Lençóis al massimo della loro capienza.
Rimani sempre aggiornato
Iscrizione completata correttamente! Grazie