Stargazing
Meraviglioso cielo stellato nel deserto
Stargazing
Sahara
Il fascino del deserto
Sahara
Marrakech
Due notti nell'incantevole città
Marrakech
Marocco è fascino ed incanto. Il suo territorio non è solo deserto ma anche montagna e mare. Ognuno di questi elementi lascia la sua impronta sul viaggiatore. Da Casablanca, città simbolo della ripartenza economica del paese, al nord con Chefchaouen, la città blu, perla di rara bellezza del Marocco. Visiteremo anche il patrimonio dell'Umanità custodito a Meknes, la città dai 100 minareti e Fez, con le sue concerie, vera roccaforte culturale del paese, ancorata ad un passato medievale ancora tangibile. Raggiungeremo le porte del deserto a Merzouga per la visita dell'Erg Chebbi. Da qui partiremo alla scoperta del deserto, scalando dune immense e vivendo l'esperienza di una notte sotto uno dei cieli stellati più puri della terra. Risaliremo fino a Ouarzazate e percorreremo la valle delle 1000 Kasbah, dove faremo sosta allo Ksar di Ait Ben Haddou, per giungere infine a Marrakech, la città più emblematica del Marocco. Caotica, intricata, complicata ma allo stesso tempo misteriosa, Marrakech sarà una bella scoperta, dagli angoli più noti agli scorci più autentici della città.
Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo a Rabat e dopo il disbrigo delle pratiche di ingresso, il mezzo che ci attende ci condurrà in hotel. La città è la capitale amministrativa del paese, con i suoi aspetti islamici e quelli di eredità colonialistici francese, particolarmente evidenti nella Kasba degli Oudaia. Fortezza reale berbera circondata dai tipici giardini francesi. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione partiremo da Rabat alla volta di Chefchouen, la perla blu del Marocco, caratterizzata dalla colorazione delle sue abitazioni armoniosamente inserite in un meraviglioso paesaggio naturale ai piedi delle aspre montagne del Rif, un paradiso per i fotografi. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione ci lasceremo alle spalle il blu di Chefchaouen e partiremo in direzione di Fes. Di strada sosteremo a Meknes, Patrimonio dell’Umanità, conosciuta come la Versailles del Marocco o la città dei cento minareti. Il complesso cittadino è un meraviglioso esempio di commistione tra architettura spagnola e araba ed è oggi considerata una testimonianza esemplare delle città fortificate del Maghreb. Proseguiremo fino a Fez, vera roccaforte della cultura e dell’identità del Paese. Entrare in questa città da l’impressione di fare un tuffo nel passato e respirare un’aria medievale: paesaggi meravigliosi, suoni particolari, profumi e moltissimi colori. La città, fondata come capitale della dinastia Idrisid tra il 789 e il 808, è sede della più antica università del mondo e raggiunse il suo massimo splendore tra il 1200 e il 1300. Cena libera e pernottamento.
Di buon mattino, dopo colazione, partiremo alla volta della città alle porte del deserto, Merzouga. Non ha monumenti o edifici storici di rilievo, ma è una delle più visitate del Marocco perché da qui partono i tour a piedi, in cammello o in fuoristrada verso le grandi dune di Erg Chebbi. Merzouga è una meta obbligata per chi vuole conoscere il Marocco più tradizionale e per chi vuole ammirare un panorama naturale completamente diverso da ciò a cui siamo abituati. Cena e pernottamento presso il Luxury Desert Camp.
Dopo colazione nel campo riprenderemo il cammino ed il viaggio per raggiungere Ouarzarzate è affascinante. La città appare alla vista dopo chilometri di tornanti in montagna che cedono lentamente il passo a una pianura di pietra in cui il color rosso della terra e dei mattoni dei pochi edifici viene spezzato dalle improvvise esplosioni di verde delle palmeraie. Oggi è un importante centro amministrativo ed è la più grande delle città nelle oasi pre-sahariane del Marocco. Cena libera e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel partiremo per Marrakech, la città più famosa del Marocco che a ogni angolo vi attende con una nuova sorpresa e una nuova meraviglia. Marrakech è una città ricca di cose da vedere per questo motivo alloggiamo in questa città per due notti. Le attrazioni principali sono Piazza Jemaa el Fna la piazza principale della città, pulsante di vita a tutte le ore, Palazzo Bahia, un sontuoso edificio con oltre 150 sale riccamente decorate, le Tombe dei Saaditi, un complesso funerario riscoperto solo nel 1917, un tesoro ancora poco noto, Giardini Majorelle, il più famoso e il più bello tra i tantissimi parchi e giardini della città. All’interno del giardino si trova la sede del Museo Berbero, da visitare per conoscere le antichissime tradizioni artigianali del Marocco, mentre nei pressi del giardino si trova un museo dedicato a Yves Saint Laurent. Infine, la Moschea della Koutoubia. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione partiremo da Marrakech verso Rabat per giungere in tempo utile in aeroporto per il disbrigo dei controlli e delle formalità d’imbarco. Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Passaporto: necessario. Si suggerisce di munirsi di passaporto avente validita' residua di almeno 6 mesi, al momento dell'uscita dal Marocco. Visto d’ingresso: è consentito l'ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Vaccinazioni Nessuna. Per Info: www.viaggiaresicuri.it
Van, minivan
Hotel di media categoria, Campo tendato
Considerare una spesa giornaliera di circa 10/15€ per pasti e bevande
Le Autorità marocchine hanno disposto, a partire dal 30 settembre 2022, la revoca delle restrizioni sanitarie finora in vigore (Test PCR e/o Certificato Vaccinale).
Pertanto, ai fini dell’ingresso nel Paese, tutti i passeggeri sono tenuti a scaricare, a stampare e a firmare un modulo sanitario da presentare all’imbarco o all’arrivo all’aeroporto di destinazione.
Si comunica inoltre che - a partire dal 3 gennaio 2023 e fino a nuovo avviso - le Autorità locali hanno disposto il divieto d’ingresso nel territorio marocchino a tutti i viaggiatori provenienti dalla Cina, indipendentemente dalla propria nazionalità: si raccomanda di consultare regolarmente i siti ufficiali dei Ministeri marocchini (Esteri, Salute, Turismo) o/e il sito ufficiale dell’Ufficio Nazionale degli Aeroporti, ONDA, per tutti gli aggiornamenti.
Per maggiori informazioni, comprese le misure restrittive vigenti nel Paese, si rimanda alla sezione "Situazione Sanitaria" di questa Scheda.
Si invita, inoltre, a consultare il sito Internet dell’Ambasciata d’Italia a Rabat e del Consolato Generale a Casablanca.
Si segnala, infine, che il Ministero degli Esteri marocchino ha attivato i seguenti numeri telefonici: Call center +212537663300 e Unità di Crisi +21266891105 / +212662013436 /+212537676218
Le temperature sono varie, a seconda che ci si trovi nel deserto o lungo la costa o in montagna. Nelle città costiere si passa da una media di 26°-27° durante il giorno, ai 20°-22° delle notturne. Nel deserto l'escursione termica è molto più elevata, rischiando punte superiori e di molto ai 30°-35°, ma con uno sbalzo che durante la notte può essere anche di 20°. Le città dell'interno, come Marrakech, hanno mediamente qualche grado in più.
Prevalentemente meglio equipaggiarsi con abiti leggeri e traspiranti, con una felpa o capospalla più caldo per le serate o per la notte in deserto. Calzature comode, non necessariamente adatte al trekking.
Artigianato berbero, preferibilmente non a Marrakech, perchè si rischia molto il fake, tappeti, oggetti in metallo smaltato e cesellato, lampade, prodotti in cuoio, tutto ciò che è legato alla produzione di Argan. Il denaro può essere prelevato in loco.
Rimani sempre aggiornato
Iscrizione completata correttamente! Grazie